Sponsored
Come E Perché Il Sole E Le Stelle Brillano - by Gianpaolo Bellini (Paperback)
In Stock
Sponsored
About this item
Highlights
- Questo libro presenta la straordinaria storia di un esperimento di portata storica che ha permesso di scoprire i meccanismi alla base della produzione di energia solare e quelli che generano energia nelle stelle massicce.
- About the Author: Gianpaolo Bellini è professore emerito dell'Università degli Studi di Milano e scienziato emerito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
- 158 Pages
- Science, Physics
Description
Book Synopsis
Questo libro presenta la straordinaria storia di un esperimento di portata storica che ha permesso di scoprire i meccanismi alla base della produzione di energia solare e quelli che generano energia nelle stelle massicce. Per la prima volta, sono stati rivelati i dettagli delle reazioni di fusione nel Sole e del ciclo CNO che genera energia nelle stelle massicce, grazie alla misurazione diretta dei flussi di neutrini prodotti da tali processi. Queste scoperte rivoluzionarie sono il frutto di un singolare esperimento condotto per ben 32 anni, dal 1990 al 2021.
Il libro inizia raccontando l'origine dell'esperimento, contestualizzandolo storicamente nell'ambito dell'astrofisica e della fisica astroparticellare. Successivamente approfondisce la progettazione del rilevatore, illustrando le tecniche utilizzate e le sfide affrontate durante la sua realizzazione. La narrazione si caratterizza per uno stile semplice e divulgativo, mantenendo allo stesso tempo un rigore scientifico nella presentazione dei risultati.
Destinato a un pubblico generico, questo libro è pensato per chiunque abbia curiosità e interesse per la fisica e l'astrofisica, anche senza conoscenze specifiche della materia. Si propone di coinvolgere anche coloro che potrebbero non essere consapevoli delle complessità presenti nella conduzione di un esperimento scientifico così ambizioso.
From the Back Cover
Questo libro presenta la straordinaria storia di un esperimento di portata storica che ha permesso di scoprire i meccanismi alla base della produzione di energia solare e quelli che generano energia nelle stelle massicce. Per la prima volta, sono stati rivelati i dettagli delle reazioni di fusione nel Sole e del ciclo CNO che genera energia nelle stelle massicce, grazie alla misurazione diretta dei flussi di neutrini prodotti da tali processi. Queste scoperte rivoluzionarie sono il frutto di un singolare esperimento condotto per ben 32 anni, dal 1990 al 2021. Il libro inizia raccontando l'origine dell'esperimento, contestualizzandolo storicamente nell'ambito dell'astrofisica e della fisica astroparticellare. Successivamente approfondisce la progettazione del rilevatore, illustrando le tecniche utilizzate e le sfide affrontate durante la sua realizzazione. La narrazione si caratterizza per uno stile semplice e divulgativo, mantenendo allo stesso tempo un rigore scientifico nella presentazione dei risultati. Destinato a un pubblico generico, questo libro è pensato per chiunque abbia curiosità e interesse per la fisica e l'astrofisica, anche senza conoscenze specifiche della materia. Si propone di coinvolgere anche coloro che potrebbero non essere consapevoli delle complessità presenti nella conduzione di un esperimento scientifico così ambizioso.
About the Author
Gianpaolo Bellini è professore emerito dell'Università degli Studi di Milano e scienziato emerito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Come fisico sperimentale nel campo delle particelle elementari e delle astroparticelle, ha condotto e coordinato diversi esperimenti presso i più importanti laboratori del mondo, tra cui il CERN (Ginevra, Svizzera), l'IHEP (Protvino, Russia), il Fermi National Laboratory (Batavia, USA) e i laboratori del Gran Sasso (Assergi, Italia). Le sue scoperte riguardano le Risonanze, le Interazioni Coerenti su nucleo, la vita delle particelle con il quark CHARM e i meccanismi che producono la brillantezza del Sole e delle stelle. È stato insignito del prestigioso Premio internazionale Bruno Pontecorvo, del Premio Enrico Fermi e del Premio Wanda e Giuseppe Cocconi della European Physical Society. L'esperimento Borexino, da lui ideato e diretto presso i laboratori del Gran Sasso, ha prodotto risultati che sono stati inseriti tra le 10 migliori scoperte mondiali nel 2014 e nel 2020; inoltre, le Poste Italiane hanno emesso un francobollo celebrativo in suo onore. È autore di circa 210 articoli su riviste internazionali, nonché coordinatore di 10 libri sulla fisica delle particelle elementari e 4 libri di divulgazione scientifica.